Progettazione BIM
L’efficacia del pensare in sette dimensioni

Cos’è la metodologia bim
Building Information Modeling: e hai tutto ciò che ti serve!
La progettazione in ambiente BIM prevede l’utilizzo di software in grado di virtualizzare in 3D l’oggetto reale, completandolo di tutte le informazioni che lo riguardano. Si configura, quindi, come un database in cui convergono tutte le caratteristiche dell’oggetto progettato.
Possedere la certificazione relativa significa essere un passo avanti sul mercato, soprattutto perché dal 1° gennaio 2025 tutti i progetti pubblici di nuova costruzione o esistenti, ma al di sopra del milione di euro dovranno essere realizzati in ambiente BIM.
Come funziona la progettazione bim
Uno strumento versatile e condiviso
Lavorare in BIM significa andare a popolare progressivamente il database-contenitore BIM di informazioni, in tutte le fasi del progetto, dalla costruzione, alla gestione, fino alla manutenzione dell’opera, così da offrire un pacchetto finito e completo, necessario per agevolare la successiva gestione dell’opera da parte del committente.
Ragionare in sette dimensioni significa prendere in considerazione, nella progettazione, non solo le caratteristiche intrinseche dell’oggetto e quindi forma e dimensioni X, Y e Z tipiche del 3D, ma prevedere e tenere costantemente monitorate le altre dimensioni quali il costo, i tempi di realizzazione, la manutenzione e la futura dismissione. Una volta realizzato il modello e consegnato al committente, infatti, questo si occuperà della sua manutenzione e dismissione supportato dal BIM.
L’intervento di tekn&co
Condividere le informazioni: progettare con una marcia in più

Tekn&co è certificata secondo la direttiva PDR74, per la gestione in ambiente BIM. Questo le consente di mettere a disposizione un proprio ambiente di condivisione dati (ACIDAT), secondo la norma UNI:11337.
Qui saranno consultabili e interoperabili tutte le fasi del progetto da parte del committente e di tutti gli attori coinvolti nelle singole discipline.
In aggiunta a ciò, Tekn&co si occupa delle verifiche di coordinamento sulle interferenze fisiche e documentali, per accertare la corrispondenza di informazioni tra i disegni di progetto e i documenti ad essi allegati.