Verifica dei
progetti
Certezza e qualità per la validazione dei tuoi progetti

Cos’è la verifica dei progetti
Approvare il progetto: un obiettivo comune
Nel momento in cui un’azienda redige un progetto definitivo o esecutivo, è necessario che questo venga sottoposto a una verifica di validazione da parte di un soggetto terzo certificato, prima dell’approvazione del Responsabile Unico del Procedimento (RUP).
Tekn&co, in questo frangente, svolge proprio l’attività di supporto al RUP per la verifica ai fini della validazione, in virtù delle certificazioni RT21 e ISO:9001, ottenute per lavori di importo massimo di 20 milioni di euro.
Come funziona la verifica dei progetti
Una collaborazione necessaria tra progettisti e verificatori
Il procedimento di verifica inizia quando una stazione appaltante, pubblica o privata che sia, indice una gara o contatta direttamente l’ente certificato per la verifica di validazione. Accettato l’incarico, viene inviata tutta la documentazione progettuale disponibile.
Tekn&co, in veste di ente certificato, verifica il progetto nel suo complesso e restituisce un report con le dovute considerazioni ed eventuali richieste di modifiche necessarie per la validazione. A tali considerazioni i progettisti potranno rispondere in due modi: o sanando le eventuali richieste dell’ente o fornendo spiegazioni sulle scelte progettuali, che potranno però essere comunque soggette a richieste di modifica.
Terminata questa fase interlocutoria e verificato che tutto sia stato recepito e sanato dai progettisti, Tekn&co avvisa il RUP, che procederà a validare il progetto.
L’intervento di tekn&co
Tecnologici e certificati per un lavoro di qualità

Ottenuto l’incarico e ricevuta tutta la documentazione necessaria, Tecn&co si premura di inviare al RUP il cosiddetto Piano dei Controlli, un documento esplicativo delle modalità di lavoro e dei professionisti che si andranno a impiegare per svolgerlo, tali che non presentino conflitti d’interesse personali o professionali con i progettisti.